Una colazione speciale nel mercato coperto di Innsbruck.
È importante alzarsi riposati, ma altrettanto importante è fare una colazione come si deve: per questo, spesso, faccio un salto alla Markthalle, il mercato coperto di Innsbruck, e mi concedo una colazione contadina da Alexandra e Albert. Tutto bio, tutto regionale, un po’ sostanzioso, quindi, perfetto. In poche parole: un suggerimento prezioso! (articolo tradotto dal tedesco)
Brunch.Cultura
“La mattina come un imperatore, a mezzogiorno come un re e la sera come un mendicante”, così recita un antico motto popolare, a cui, tuttavia, nessuno si attiene. Ma se lo facciamo, allora, lo facciamo a regola d’arte e anche meglio: una colazione feudale, principesca, luculliana e decisamente lunga. Il brunch è un pasto che non è né carne né pesce: un po’ colazione, un po’ pranzo e per questo così speciale. La parola “Brunch” deriva dall’inglese ed è composta dalle parole “breakfast” (colazione) e “lunch” (pranzo). Un brunch inizia la mattina e si estende fino al pomeriggio. Non di rado gli alberghi offrono un buffet con tavola calda e fredda durante i fine settimana. Chi preferisce qualcosa di meno sofisticato può fare come me e affidarsi a un contadino:

C’è chi dice che sembro sprizzare gioia da tutti i pori. Foto: Vil Joda.
Markt.Halle
Nella Markthalle di Innsbruck gli abitanti della città acquistano da sempre gli squisiti prodotti dei contadini dei dintorni: è dal lontano 1880 che vi si tiene un mercato settimanale. La parte a ovest della struttura fu realizzata nel 1913/1914 su progetto dell’urbanista di Innsbruck Fritz Konzert ed è un esempio di Jugendstil. Troverete maggiori informazioni sulla Markthalle nel seguente articolo di blog: La Markthalle: servirsi dai contadini tirolesi.

Gli abitanti di Innsbruck amano molto fare lì la colazione. Si incontrano le stesse persone, quasi tutti i fine settimana. Foto: Vil Joda.

È bello fare una colazione contadina nella Markthalle, dove si respira un pizzico d’amore nell’aria. Foto: Vil Joda.

È la genuinità che caratterizza i prodotti: non c’è niente di meglio.

Qui la genuinità sparisce… Foto: Vil Joda.
Schmankerl und Co
In pratica non ci sono differenze tra un brunch e una colazione contadina, se non gli ingredienti. Ma sono appunto questi a fare la differenza: speck, insaccati, formaggi, specialità a base di uova, torte, e si può addirittura gustare una zuppa con i canederli: niente di sofisticato, ma è il meglio della regione del Tirolo. “La mia specialità sono i canederli”, afferma Alexandra che gestisce lo stand “Schmankerl und Co” nella Markthalle offrendo una magnifica colazione contadina. “I canederli allo speck, di pane o al formaggio sono fatti in casa e molto apprezzati”. E, in effetti, sono in molti a gustare volentieri un piatto di brodo fumante con canederli.

Schmankerl und Co nella Markthalle di Innsbruck. Foto: Vil Joda.
Suo marito Albert può aiutare solto poco, ma porta sempre nuove idee: recentemente ha pensato di vendere zucchine sottolio, poi è stata la volta di peperoni o funghi. “Mi piace sperimentare e ascoltare il parere dei nostri clienti. Le ricette le adatto in base ai loro pareri”. Oltre agli esperimenti di successo di Albert, sotto vetro ci sono miele, marmellate e distillati.
Da gustare ci sono le seguenti prelibatezze:
- Pane con speck, insaccati, formaggio: uno standard per uno spuntino
- Pane con marmellata, miele: i bambini lo adorano
- Trota e salmerino affumicati: il preludio del salmone alpino
- Torta di albicocche e di prugne: una gioia per le donne
- Brettljause: un tagliere di specialità, abbondante per una persona sola
- Piatti a base di uova: una rivelazione
- Zuppa di canederli: la specialità della casa
- Toast contadino: salame, formaggio, pane contadino
- Creme spalmabili e paté: lardo tritato, creme alla ricotta, strutto con ciccioli
- Insaccati: maiale, manzo, agnello, cervo
- Verdura sottolio e sottaceto: il campo d’azione di Albert
- Da bere: caffè, tè, birra, succo di mela senza additivi, vino, caffè italiano…
- Per digerire: distillati, amari e liquori

Gli abitanti di Innsbruck non rinunciano al caffè italiano, neanche durante la colazione contadina

La zuppa di canederli, una specialità di Alexandra Molti ospiti vanno lì a mezzogiorno per gustarla. Foto: Vil Joda.

Da Schmankerl und Co. c’è tutto ciò che ci regalano i boschi e i pascoli. Qui: raffinato miele, ma si può acquistare anche la marmellata. Foto: Vil Joda.

Le zucchine sottolio sono il risultato dell’esperimento di Albert. Per me riuscitissimo. Foto: Vil Joda.

Un avviso ai buongustai! Le torte sono particolarmente squisite: morbide e non troppo dolci. Foto: Vil Joda.
“Quasi tutti i nostri prodotti provengono da Innsbruck o per lo meno dai dintorni”, sottolineano Alexandra e Albert. Semplicemente fantastico: è tutto buono, quasi tutto bio e regionale.

Albert e Alexandra sono i responsabili della colazione contadina nella Markthalle. Con la buona cucina regionale assicurano pance piene e clienti soddisfatti. Foto: Vil Joda.
Contatto:
Colazione contadina da Schmankerl und Co
Alexandra Machatschek e Albert Gomig
Markthalle Innsbruck, Herzog-Siegmund-Ufer 1-3, A-6020 Innsbruck
Orario di apertura: colazione ogni giorno dalle 8.00 alle 13.00
T. +43 (0) 664 / 97 06 486
www.schmankerlundco.at

Lo stinco di maiale e il lardo ci sono per davvero! Foto: Vil Joda.